News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Google Earth compie 20 anni: due decenni a esplorare il mondo da casa

2025-06-25 11:12

by Antonello Camilotto

App e Social Media/Network,

Google Earth compie 20 anni: due decenni a esplorare il mondo da casa

News dalla Rete - Web Magazine

ytv.png

Nel giugno del 2005, Google lanciava un'applicazione che avrebbe radicalmente cambiato il modo in cui le persone esplorano il mondo: Google Earth. Oggi, a vent’anni di distanza, questo straordinario strumento di mappatura digitale celebra due decenni di innovazione, scoperte e viaggi virtuali.

 

Nato dall'acquisizione della società Keyhole Inc., Google Earth ha offerto fin da subito una visione senza precedenti del pianeta, permettendo agli utenti di "volare" sopra città, montagne, oceani e persino monumenti storici, semplicemente cliccando con il mouse. La promessa era semplice e rivoluzionaria: rendere il mondo accessibile a tutti, ovunque ci si trovi.

 

Dalla Terra alla Luna… e oltre

 

In vent’anni, Google Earth è passato da semplice visualizzatore 3D a piattaforma globale per la conoscenza geografica. Con l’introduzione di nuove funzionalità come Voyager, gli utenti possono oggi intraprendere viaggi guidati attraverso temi di attualità, cultura, scienza e natura, spesso in collaborazione con esperti e istituzioni come la NASA o il Jane Goodall Institute.

 

Non solo: nel 2011 è stata aggiunta la funzione Street View, che ha portato le strade del mondo direttamente nei salotti degli utenti, mentre nel 2017 un importante restyling ha reso l’interfaccia ancora più intuitiva e interattiva, con l’introduzione della modalità 3D in browser e la possibilità di esplorare anche Marte e la Luna.

 

Uno strumento educativo e sociale

 

Google Earth non è solo un atlante digitale. È anche una potente risorsa educativa. Migliaia di scuole in tutto il mondo lo utilizzano per insegnare geografia, storia e scienze ambientali. ONG, ricercatori e giornalisti hanno sfruttato la piattaforma per monitorare la deforestazione, l’urbanizzazione incontrollata e i cambiamenti climatici.

 

Durante la pandemia di COVID-19, l’utilizzo dell’app è aumentato, offrendo una finestra sul mondo a chi era costretto in casa. Dai tour virtuali delle meraviglie del mondo, alle escursioni digitali nei parchi naturali, Google Earth ha continuato a stimolare la curiosità e il desiderio di esplorare.

 

Un mondo in continua evoluzione

 

Oggi, a vent’anni dal debutto, Google Earth conta miliardi di visite ogni anno e si aggiorna costantemente con nuove immagini satellitari ad alta risoluzione, modelli 3D e contenuti educativi. L'intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più centrale nella costruzione delle mappe, migliorando l’accuratezza e l’interattività delle visualizzazioni.

 

"Il nostro obiettivo è sempre stato quello di far conoscere meglio il nostro pianeta. Dopo vent’anni, siamo solo all’inizio," ha dichiarato Rebecca Moore, direttrice di Google Earth, in occasione dell’anniversario.

 

Il futuro della Terra (virtuale)

 

Guardando avanti, Google Earth promette di spingersi ancora oltre. Si parla di integrazione con realtà aumentata, tour immersivi in stile metaverso e strumenti avanzati per l’analisi ambientale in tempo reale.

 

Ma al di là della tecnologia, il vero impatto di Google Earth rimane quello umano: la capacità di connettere le persone con luoghi lontani, culture diverse e problemi globali. In un’epoca in cui la conoscenza del mondo è più cruciale che mai, Google Earth continua a essere un faro digitale per chi cerca di comprendere il pianeta in cui viviamo.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.