News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Perché non dovresti mai cliccare su -Annulla Iscrizione- nelle email sospette

2025-06-26 17:10

by Antonello Camilotto

Truffe OnLine, Educazione Digitale,

Perché non dovresti mai cliccare su -Annulla Iscrizione- nelle email sospette

News dalla Rete - Web Magazine

hfgsrth.png

La tentazione di cliccare sul link “Annulla iscrizione” in fondo ai messaggi può sembrare la soluzione più rapida per fare pulizia. Ma attenzione: in alcuni casi quel clic può trasformarsi in un grave errore di sicurezza.

 

Secondo esperti di cybersicurezza, cliccare su “Unsubscribe” in email sospette o non richieste può esporre l’utente a rischi considerevoli, soprattutto se si tratta di tentativi di phishing o spam malevolo. Questi link, apparentemente innocui, possono nascondere trappole ben congegnate.

 

Il trucco del “falso disiscriviti”

 

In molti casi, i criminali informatici usano la tecnica dell’"unsubscribe baiting", ovvero includono falsi link di disiscrizione per indurre l’utente a cliccare. Ma invece di rimuovere il tuo indirizzo dalle loro liste, quel clic conferma che la casella email è attiva e monitorata. Il risultato? Più spam, più truffe, e una maggiore esposizione a malware.

 

“Un semplice clic può attivare script dannosi, portare l’utente su siti fraudolenti o far partire il download di virus,” spiega Marco Rossi, analista di sicurezza informatica. “Inoltre, viene segnalato al truffatore che la vittima è reale e potenzialmente vulnerabile.”

 

Come riconoscere le email sospette

 

Ma come distinguere un’email legittima da una potenzialmente pericolosa? Ci sono alcuni segnali chiari:

  • Mittente sconosciuto o con indirizzo sospetto (es. lunghe stringhe di caratteri o domini poco comuni).
  • Errori grammaticali o grafici.
  • Tono allarmante o troppo insistente, tipico delle truffe emozionali.
  • Link mascherati, che puntano a URL sconosciuti o che non corrispondono al dominio del mittente.
  • In questi casi, l’indicazione è chiara: non cliccare nulla. Nemmeno il “disiscriviti”.

 

Cosa fare invece

 

Se ricevi email non richieste e sospette:

  • Segnala il messaggio come spam o phishing nel tuo client di posta (Gmail, Outlook, ecc.).
  • Blocca il mittente, se possibile.
  • Non rispondere e non interagire con i contenuti del messaggio.
  • Aggiorna il tuo antivirus e valuta una scansione del sistema se pensi di aver cliccato qualcosa di sospetto.

 

Infine, per ridurre la quantità di spam, è buona norma usare indirizzi email secondari per registrazioni su siti poco affidabili e mantenere l’indirizzo principale solo per contatti sicuri.

 

Il link “Annulla iscrizione” dovrebbe essere una via per liberarsi dallo spam, ma può diventare una porta aperta per i criminali informatici. In caso di dubbio, meglio non fidarsi. Quando si parla di sicurezza digitale, la prudenza non è mai troppa.

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.