News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Cos’è il Revenge Porn Online e come cercare di difendersi

2025-07-07 11:12

by Antonello Camilotto

Sicurezza e Protezione dei Dati, Educazione Digitale,

Cos’è il Revenge Porn Online e come cercare di difendersi

News dalla Rete - Web Magazine

hjuybkg.png

Negli ultimi anni, il fenomeno del revenge porn online ha assunto dimensioni preoccupanti, diventando uno degli aspetti più inquietanti della violenza digitale. Spesso alimentato da dinamiche di potere, vendetta o semplice superficialità, questo crimine mina profondamente la privacy e la dignità delle vittime. Ma di cosa si tratta esattamente? E come si può tentare di difendersi?

 

Che cos’è il Revenge Porn

 

Con il termine revenge porn (in italiano, “vendetta pornografica”) si indica la condivisione non consensuale di immagini o video a sfondo sessuale che ritraggono una persona, solitamente da parte di un ex partner o di qualcuno che ha avuto accesso ai contenuti in modo privato. Queste immagini vengono poi diffuse su internet — social network, siti pornografici, gruppi privati o pubblici — con l’intento di umiliare, minacciare o ricattare la vittima.

 

Tuttavia, non sempre la motivazione è la vendetta. In molti casi, la pubblicazione avviene per goliardia, lucro o pura crudeltà, rendendo il termine "revenge porn" riduttivo. Per questo, si parla anche di “pornografia non consensuale”, una definizione più ampia e inclusiva.

 

Un fenomeno in crescita

 

Secondo i dati raccolti da centri di ascolto e associazioni che si occupano di cyberviolenza, le denunce sono aumentate negli ultimi anni, soprattutto tra i più giovani. I contenuti vengono spesso diffusi a catena, senza possibilità per la vittima di fermare la propagazione.

 

Le conseguenze psicologiche sono devastanti: ansia, depressione, isolamento sociale, tentativi di suicidio. Le vittime spesso si sentono impotenti, colpevolizzate e stigmatizzate, invece di essere tutelate.

 

Cosa prevede la legge

 

In Italia, il revenge porn è reato dal 2019, con l’introduzione dell’articolo 612-ter del Codice Penale, nell’ambito del cosiddetto “Codice Rosso”. Chiunque diffonda immagini o video sessualmente espliciti senza il consenso delle persone ritratte rischia da uno a sei anni di reclusione e multe fino a 15.000 euro. Le pene sono aggravate se il fatto è commesso da un ex partner o se la vittima è in una condizione di vulnerabilità.

 

Come difendersi

 

Difendersi dal revenge porn non è semplice, ma esistono alcuni strumenti e strategie utili:

  • Non colpevolizzarsi: La responsabilità è sempre e solo di chi diffonde i contenuti, non di chi li ha realizzati in un contesto privato e consensuale.
  • Segnalare subito: I social network principali (Facebook, Instagram, TikTok, X, Reddit) permettono la segnalazione di contenuti intimi diffusi senza consenso, con procedure specifiche.
  • Rivolgersi alla Polizia Postale: È possibile sporgere denuncia anche online tramite il portale del Commissariato di PS. L’intervento tempestivo può limitare la diffusione.
  • Assistenza legale e psicologica: Alcune associazioni, come PermessoNegato, Telefono Rosa o Cyber Rights, offrono supporto gratuito.
  • Google e diritto all’oblio: Si può fare richiesta di rimozione dei link dai risultati di ricerca, allegando prove e spiegazioni dettagliate.

 

La prevenzione passa dall’educazione

 

Oltre agli strumenti legali, è fondamentale promuovere una cultura del rispetto del consenso e della privacy, soprattutto nelle scuole e tra i più giovani. Fare educazione digitale significa insegnare non solo come usare la tecnologia, ma anche come comportarsi online responsabilmente.

 

Il revenge porn non è un errore: è un crimine. E come tale va trattato, con serietà, consapevolezza e giustizia. Proteggere le vittime significa proteggere i diritti di tutti.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.