News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Perché non tutte le chat Telegram sono segrete?

2025-08-24 17:48

by Antonello Camilotto

Educazione Digitale, Curiosità,

Perché non tutte le chat Telegram sono segrete?

News dalla Rete - Web Magazine

489.png

Telegram è una delle app di messaggistica più popolari al mondo, apprezzata per le sue funzioni avanzate, la velocità e, soprattutto, l’attenzione alla privacy. Tuttavia, una domanda sorge spontanea per molti utenti: perché non tutte le chat su Telegram sono "segrete"? La risposta si trova nella struttura stessa dell'app e nel modo in cui bilancia sicurezza, funzionalità e usabilità.

 

Chat cloud e chat segrete: la differenza fondamentale

 

Telegram offre due tipi principali di chat:

  1. Chat cloud (standard)
  2. Chat segrete

 

Le chat cloud sono quelle predefinite: ogni volta che avvii una nuova conversazione normale, stai usando una chat cloud. Queste chat:

  • Sono archiviate sui server di Telegram in forma crittografata.
  • Permettono l’accesso da più dispositivi contemporaneamente.
  • Supportano la sincronizzazione automatica e il backup.
  • Offrono funzioni come messaggi fissati, bot, invio di file pesanti, modifiche e cancellazioni retroattive.

 

Le chat segrete, invece:

  • Usano la crittografia end-to-end: solo il mittente e il destinatario possono leggere i messaggi.
  • Non sono salvate sul cloud di Telegram.
  • Non possono essere inoltrate.
  • Non sono accessibili da più dispositivi.
  • Offrono l’autodistruzione dei messaggi e notifiche di screenshot.

 

Perché Telegram non rende tutte le chat “segrete” di default?

 

Sebbene la crittografia end-to-end sia più sicura, Telegram ha scelto di non applicarla a tutte le chat per diversi motivi:

 

  1. Multi-dispositivo e sincronizzazione
  • Le chat cloud permettono l’uso dell’app da computer, tablet e smartphone contemporaneamente.
  • Le chat segrete, essendo legate a uno specifico dispositivo, non possono essere sincronizzate su più device.

   2. Prestazioni e usabilità

  • La crittografia end-to-end su vasta scala rende più difficile implementare funzionalità complesse e rapide.
  • Telegram punta molto sulla praticità d’uso, anche a scapito della crittografia “totale”.

   3. Scelta consapevole

  • Telegram lascia decidere all’utente se attivare o meno la modalità segreta, dando pieno controllo su come proteggere le proprie conversazioni.

 

Telegram è sicuro anche senza chat segrete?

 

Sì, ma con alcune precisazioni:

  • Le chat cloud sono crittografate lato server, quindi Telegram conserva i messaggi in forma cifrata. Tuttavia, la chiave di cifratura è nelle mani dell’azienda, che potrebbe teoricamente accedervi (anche se dichiara di non farlo).
  • Le chat segrete, invece, sono completamente private: neanche Telegram può leggerle.

 

Quando usare le chat segrete?

 

Le chat segrete sono ideali quando:

  • Si condividono informazioni sensibili.
  • Si desidera una comunicazione strettamente privata.
  • Non si vogliono lasciare tracce sui server o avere sincronizzazione.

 

Telegram offre un compromesso tra funzionalità avanzate e sicurezza, lasciando agli utenti la libertà di scegliere quanto proteggere le proprie conversazioni. Non tutte le chat sono segrete perché, semplicemente, non sempre è necessario. Ma quando lo è, Telegram mette a disposizione strumenti potenti per garantire la massima riservatezza.

 

Se cerchi un equilibrio tra comodità e privacy, Telegram te lo offre. Ma se desideri massima sicurezza, ricordati: attiva una chat segreta.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.