
Internet in Italia, marzo 2025: oltre 44 milioni di utenti online per 75 ore al mese. Crescono e-commerce e piattaforme gratuite di streaming.
Nel mese di marzo 2025, ben 44,56 milioni di italiani hanno navigato online, trascorrendo in media più di 75 ore a testa sul web. A fornire il quadro dettagliato è l’Osservatorio sulle Comunicazioni dell’Agcom, aggiornato al primo trimestre dell’anno, che analizza l’andamento delle principali piattaforme digitali.
I big internazionali dominano la scena digitale
In cima alla classifica per utenti unici si confermano i colossi globali del digitale: Alphabet/Google, Meta (Facebook e Instagram), Amazon e Microsoft. Seguono, a distanza, i gruppi editoriali e operatori nazionali come Gedi, Cairo-Rcs, Poste Italiane e Fininvest/Mondadori.
Informazione online stabile, ma in lieve calo
I siti e le app di informazione generalista hanno raccolto 37,46 milioni di utenti unici, registrando una leggera flessione rispetto a marzo 2024 (-0,1%, pari a 25mila visitatori in meno).
E-commerce: volano Temu e le piattaforme emergenti
L’e-commerce continua a crescere, con 38,66 milioni di utenti unici a marzo, 207mila in più rispetto allo stesso mese dell’anno precedente. Amazon guida il settore con 35,59 milioni di utenti, seppur in calo dell’1,2%. Spicca però Temu, che segna un balzo del 63% e raggiunge 20,43 milioni di navigatori, mentre eBay arretra del 10,5% fermandosi a 15,95 milioni.
Social media: Instagram e TikTok in salita, crolla X
Nel panorama dei social network, Facebook mantiene la vetta con 35,95 milioni di utenti, ma cala dell’1,9%. Instagram guadagna lo 0,5%, toccando quota 32,93 milioni, mentre TikTok cresce del 4,3% e raggiunge 23,14 milioni. In difficoltà invece LinkedIn (-1,4%), Pinterest (-11,1%) e soprattutto X (ex Twitter) che perde il 27,2% degli utenti rispetto a marzo 2024.
Streaming a pagamento: in calo gli utenti, ma aumenta il tempo di visione
Le piattaforme di video on demand (VoD) a pagamento hanno coinvolto oltre 15 milioni di utenti, in calo di 307mila rispetto a un anno prima (-2%). Netflix si conferma stabile con 8,3 milioni di utenti, seguita da Prime Video che cresce del 5,2% a quota 7,3 milioni. In calo Disney+ (-4,6%), Dazn (-11,8%) e Now/Sky (-5,8%). Tuttavia, il tempo complessivo di visione su queste piattaforme ha superato le 41 milioni di ore, con un aumento del 9,5% su base annua.
Lo streaming gratuito conquista utenti
Tra i servizi di streaming gratuito, i più frequentati risultano News Mediaset Sites (20,4 milioni di utenti), RaiPlay (10,1 milioni) e Sky TG24 (8 milioni), confermando l’interesse degli utenti verso contenuti accessibili senza abbonamento.
L’analisi Agcom conferma un ecosistema digitale in continua evoluzione, dove le abitudini degli italiani si polarizzano tra colossi globali, emergenti agguerriti e piattaforme nazionali in cerca di spazio.