
Meta ha annunciato il lancio di “protezione dei contenuti”, una nuova funzione dedicata ai creator di Facebook e Instagram pensata per contrastare la diffusione non autorizzata dei post originali. Il sistema nasce per rispondere a un problema sempre più diffuso sulle piattaforme social: la ripubblicazione di foto, video e clip senza attribuzione, pratica che penalizza l’autore e rende difficile far valere la paternità del contenuto.
In un post pubblicato sul blog ufficiale, Meta spiega che la nuova funzione permette di attivare una protezione al momento della pubblicazione del contenuto. Una volta attiva, il creator può ricevere notifiche ogni volta che lo stesso materiale viene condiviso da altri utenti, spesso senza citare la fonte originale. L’obiettivo è dare ai creator un maggiore controllo sulla circolazione delle loro opere e trasparenza sui riutilizzi.
Il sistema offre tre azioni per gestire ogni singolo post. Con l’opzione “traccia” è possibile aggiungere un’etichetta che segnala chiaramente l’account da cui proviene il contenuto, rendendo immediata l’attribuzione. La funzione “blocca”, invece, consente di impedirne la visualizzazione da parte di altri utenti, limitandone la diffusione. Infine, l’opzione “rilascia” permette di rimuovere la protezione e rendere il contenuto liberamente utilizzabile.
Con questa novità, Meta punta a rafforzare la tutela dei creator e a promuovere un ambiente più equo per la diffusione dei contenuti digitali, offrendo strumenti che aiutino a contrastare il fenomeno del “furto di post” e a valorizzare il lavoro originale.