News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Zoombombing: quando gli intrusi irrompono nelle videochat

2025-08-26 10:51

by Antonello Camilotto

Focus,

Zoombombing: quando gli intrusi irrompono nelle videochat

News dalla Rete - Web Magazine

500.png

Con l’esplosione delle videoconferenze negli ultimi anni, soprattutto durante i periodi di lockdown, è emerso un fenomeno tanto inquietante quanto fastidioso: lo Zoombombing. Il termine deriva dalla piattaforma Zoom, una delle più utilizzate a livello globale, ma oggi viene usato per indicare qualsiasi irruzione non autorizzata in una riunione online, indipendentemente dal servizio utilizzato.

 

L’atto è semplice nella sua dinamica, ma spesso devastante nei suoi effetti: un individuo, non invitato, riesce ad accedere a una videochat privata e inizia a interrompere la conversazione, proiettare contenuti offensivi, pronunciare insulti o diffondere materiale inappropriato. In molti casi si tratta di scherzi di cattivo gusto, ma in altri episodi la situazione degenera in vere e proprie molestie digitali.

 

Il fenomeno ha avuto il suo picco durante il 2020, quando scuole, università, aziende e persino eventi culturali si sono spostati online. Link pubblici o condivisi sui social senza protezione diventavano porte spalancate per chiunque volesse entrare. La semplicità di accesso, unita all’assenza iniziale di misure di sicurezza robuste, ha reso le piattaforme particolarmente vulnerabili.

 

Casi emblematici e rischi legali


Non sono mancati episodi di cronaca. In alcune scuole, lezioni virtuali sono state interrotte da intrusi che trasmettevano video violenti o pornografici, costringendo insegnanti e studenti a interrompere immediatamente l’attività. In altri contesti, riunioni aziendali riservate sono state sabotate, con possibili fughe di informazioni sensibili.


Dal punto di vista legale, lo Zoombombing può configurarsi come violazione della privacy, accesso abusivo a sistemi informatici o, nei casi più gravi, diffusione di materiale illecito. In diversi paesi, Italia inclusa, tali azioni sono perseguibili penalmente.

 

Perché avviene e come prevenirlo


Alla base dello Zoombombing ci sono spesso motivazioni banali: desiderio di visibilità, noia, volontà di disturbare o provocare reazioni. Tuttavia, la facilità con cui può essere messo in atto lo rende appetibile anche per chi ha intenzioni malevole.


Gli esperti di sicurezza digitale raccomandano alcune contromisure:

  • Protezione con password: ogni riunione dovrebbe essere accessibile solo previa autenticazione.
  • Sale d’attesa: funzione che consente all’organizzatore di ammettere manualmente ogni partecipante.
  • Link privati: mai condividere i collegamenti in spazi pubblici o sui social.
  • Aggiornamenti software: le piattaforme rilasciano regolarmente patch di sicurezza per correggere vulnerabilità.
  • Moderazione attiva: nominare co-host in grado di espellere rapidamente eventuali intrusi.

 

Uno specchio della fragilità digitale


Lo Zoombombing non è soltanto un fastidio tecnico, ma il sintomo di una fragilità più ampia: la nostra dipendenza dalle comunicazioni online e la scarsa consapevolezza delle misure di protezione necessarie. In un’epoca in cui il lavoro da remoto e l’apprendimento a distanza sono sempre più diffusi, garantire la sicurezza delle interazioni virtuali è essenziale per tutelare non solo la produttività, ma anche la dignità e il benessere psicologico dei partecipanti.

 

In definitiva, la prevenzione resta l’arma più efficace. Non basta affidarsi alla tecnologia: serve un cambiamento culturale che metta la sicurezza digitale al centro delle nostre abitudini online. Perché se è vero che il web ci unisce, è altrettanto vero che, senza difese adeguate, può spalancare la porta a ospiti indesiderati.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.