
Bluesky, nato come alternativa decentralizzata a X (ex Twitter), sta diventando il nuovo punto di riferimento per la comunità scientifica online. Sempre più ricercatori e divulgatori scelgono la piattaforma per condividere articoli, risultati e dibattiti in un ambiente percepito come più trasparente e collaborativo.
Grazie a feed personalizzabili e moderazione partecipata, Bluesky offre spazi di confronto meno polarizzati e più adatti allo scambio accademico. La crescita del social, favorito dal formato essenziale e dalla governance inclusiva, potrebbe consolidarlo come luogo privilegiato per il dialogo e la diffusione della ricerca a livello globale.