
Chi scrive ai comuni italiani, spesso non ci pensa: dietro ogni indirizzo di posta elettronica istituzionale c’è un fornitore di servizi che garantisce la consegna, la sicurezza e la gestione dei messaggi. Ma quali provider dominano davvero la corrispondenza digitale dei municipi del nostro Paese?
Secondo un’analisi condotta su un campione rappresentativo di indirizzi istituzionali, il panorama è meno variegato di quanto ci si potrebbe aspettare. Gran parte delle amministrazioni si affida ancora a soluzioni tradizionali, spesso centralizzate a livello regionale o fornite da società pubbliche e partecipate. In prima linea ci sono infatti i servizi legati a Aruba, Microsoft e Google, che negli ultimi anni hanno guadagnato terreno anche grazie a convenzioni Consip e gare pubbliche.
Non mancano però le eccezioni: alcuni comuni, soprattutto i più piccoli, utilizzano ancora provider locali o servizi gestiti da consorzi intercomunali, spesso legati a società informatiche regionali. Questa scelta, se da un lato garantisce vicinanza e assistenza personalizzata, dall’altro può tradursi in una minore capacità di aggiornamento tecnologico rispetto ai grandi player.
Il tema non è secondario: l’adozione di un provider piuttosto che un altro influisce su sicurezza, interoperabilità e costi. Nel pieno delle politiche di digitalizzazione promosse dal PNRR e dall’AgID, la scelta del servizio di posta elettronica diventa anche un tassello strategico. In particolare, la PEC (Posta Elettronica Certificata), strumento fondamentale per le comunicazioni ufficiali, resta saldamente in mano ad Aruba e ad altri operatori italiani accreditati, in linea con la normativa nazionale ed europea.
La fotografia che emerge è quindi quella di un’Italia a più velocità: grandi città e capoluoghi sempre più orientati verso infrastrutture cloud internazionali, piccoli comuni che faticano a staccarsi da provider storici e soluzioni su misura. La sfida, nei prossimi anni, sarà garantire a tutti i municipi un’infrastruttura sicura, efficiente e interoperabile, senza lasciare indietro nessuno.