News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Strumenti anti-disinformazione YouTube applicati a macchia di leopardo in Europa

2025-08-10 11:48

by Antonello Camilotto

Indagini / Statistiche / Sondaggi,

Strumenti anti-disinformazione YouTube applicati a macchia di leopardo in Europa

News dalla Rete - Web Magazine

sxxcvb.png

Un nuovo studio rivela che i principali strumenti di Google per contrastare la disinformazione su YouTube operano in modo discontinuo e disomogeneo tra le lingue europee.

 

Quando un utente guarda un video su temi sensibili alla disinformazione, come vaccini anti-Covid o cambiamento climatico, dovrebbe comparire un pannello informativo con link a fonti attendibili, ad esempio Wikipedia. Lo stesso avviso dovrebbe essere visibile anche nei risultati di ricerca nella lingua dell’utente.

 

Secondo un’indagine di AI Forensics, organizzazione no-profit europea che monitora le big tech, ciò non avviene sempre. Testando 83 lingue su 12 argomenti legati a teorie complottiste e 4 tipi di etichette per gli editori, i ricercatori hanno rilevato forti discrepanze: in inglese i pannelli sono sempre presenti, in tedesco mancano solo su un tema (il genocidio armeno), mentre in lingue come islandese o lituano compaiono raramente.

 

Lo studio denuncia una “attenzione sproporzionata alle lingue occidentali” e la scarsa copertura per idiomi regionali come basco, catalano e galiziano.

 

Le etichette di YouTube non si limitano ai contenuti sensibili, ma segnalano anche l’eventuale finanziamento pubblico di testate giornalistiche. Tuttavia, il report mostra che questa indicazione è assente in alcuni Paesi: Euronews, ad esempio, riceve fondi UE, ma l’avviso non compare in Danimarca, Grecia, Norvegia, Islanda, Finlandia e Portogallo.

 

«Temiamo che esista un accesso diseguale alle misure di sicurezza contro la disinformazione», ha dichiarato a Euronews Next Salvatore Romano, responsabile ricerca di AI Forensics. «Così facendo, invece di rafforzare la fiducia degli utenti, la si erode».

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.