News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

All Right Reserved

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

La storia del malware: dalle origini ai giorni nostri

2025-09-11 11:20

by Antonello Camilotto

Personaggi / Biografie / Storia,

La storia del malware: dalle origini ai giorni nostri

News dalla Rete - Web Magazine

240.png

Il termine malware deriva dall’unione di “malicious” e “software” e indica qualsiasi programma informatico creato con l’intento di danneggiare un sistema, rubare informazioni o sfruttare risorse senza il consenso dell’utente. La sua storia è strettamente intrecciata con l’evoluzione dei computer e di Internet.

 

Gli anni ’70 e ’80: i primi esperimenti

 

I primi esempi di malware non avevano scopi criminali, ma erano perlopiù esperimenti accademici o dimostrazioni tecniche.

  • Creeper (1971): considerato il primo virus informatico, si diffondeva tra i computer DEC su rete ARPANET, mostrando il messaggio “I’m the creeper, catch me if you can!”.
  • Elk Cloner (1982): uno dei primi virus a colpire personal computer, diffondendosi tramite floppy disk sui sistemi Apple II.
    In questa fase, il malware era più che altro una curiosità tecnologica.

 

Anni ’90: la diffusione di massa

 

  • Con la popolarità dei PC e di Internet, i virus iniziarono a diffondersi rapidamente.
  • Virus come Michelangelo o Melissa causarono enormi disagi, infettando migliaia di macchine in pochi giorni.
  • Nacquero i primi antivirus, con lo scopo di individuare e rimuovere queste minacce.
    I malware iniziarono ad avere un impatto economico concreto, danneggiando aziende e utenti.

 

Anni 2000: worm, trojan e botnet

 

La crescente connessione a Internet aprì nuove possibilità ai cybercriminali.

  • Worm come ILOVEYOU (2000) e Code Red (2001) sfruttavano vulnerabilità per diffondersi in modo autonomo.
  • I trojan iniziarono a camuffarsi da software legittimi per ingannare gli utenti.
  • Le botnet, reti di computer infetti controllati da remoto, divennero strumenti potenti per inviare spam o lanciare attacchi DDoS.

 

Anni 2010: cybercrime organizzato

 

Il malware si trasformò in un business. Gruppi criminali iniziarono a sviluppare software dannoso con fini economici.

  • Ransomware come Cryptolocker e WannaCry cifravano i dati degli utenti chiedendo un riscatto in criptovalute.
  • I malware bancari miravano a rubare credenziali e fondi.
  • Emersero i kit di exploit venduti nel dark web, che abbassarono la barriera d’ingresso al cybercrime.

 

Oggi: minacce sofisticate e mirate

 

Il malware moderno è sempre più complesso e mirato.

  • I rootkit e gli spyware cercano di restare nascosti il più a lungo possibile.
  • I malware industriali, come Stuxnet, hanno mostrato che queste armi digitali possono persino sabotare infrastrutture critiche.
  • Oggi il ransomware continua a essere la minaccia più redditizia, spesso gestito come un vero e proprio servizio (Ransomware-as-a-Service).

 

La storia del malware riflette l’evoluzione della tecnologia e delle società digitali. Da semplici esperimenti, si è trasformato in uno strumento di criminalità organizzata, guerra informatica e spionaggio. Oggi la sfida principale non è solo tecnica, ma anche culturale: diffondere la consapevolezza e adottare comportamenti sicuri rimane il miglior modo per difendersi.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.