News dalla Rete

Web Magazine

newsdallarete.com

© 1996-2025 by Antonello Camilotto

Web Agency | Content Creator

P.Iva IT01759920695

 

Privacy-Policy

 

web design by antonellocamilotto.com

Magazine

Sharenting: quando condividere i figli online diventa un rischio

2025-11-26 17:23

by Antonello Camilotto

Educazione Digitale,

Sharenting: quando condividere i figli online diventa un rischio

News dalla Rete - Web Magazine

600.png

Negli ultimi dieci anni lo sharenting — la pratica di pubblicare foto, video e informazioni sui propri figli sui social network — è passato dall’essere un’abitudine affettuosa a una questione di sicurezza e tutela della privacy sempre più discussa. Se da un lato raccontare la crescita dei bambini online permette a molti genitori di sentirsi parte di una comunità, dall’altro esporre troppo i più piccoli può trasformarsi in un pericolo reale.

 

Identità digitali create senza consenso

 

Secondo numerosi studi, un bambino medio potrebbe avere online centinaia di immagini già prima di compiere i cinque anni, spesso senza aver mai potuto esprimere un consenso consapevole. Questi contenuti vanno a costruire una sorta di “identità digitale” preconfezionata, che li accompagnerà per tutta la vita.

Il problema non è soltanto etico: foto e video possono essere copiati, manipolati o diffusi su piattaforme non controllate. Inoltre, dettagli apparentemente innocui — come il nome della scuola, l’orario delle attività o gli indirizzi visibili nello sfondo — possono trasformarsi in informazioni sensibili.

 

Rischi legati alla sicurezza

 

Gli esperti mettono in guardia da due minacce principali.
La prima è il furto d’identità minorile: dati e immagini possono essere utilizzati per creare profili falsi o truffe online. La seconda riguarda contesti ancora più critici, come la possibilità che certe foto vengano prelevate e riutilizzate in ambienti inappropriati.

A rendere il quadro più delicato contribuisce l’uso dell’intelligenza artificiale. Strumenti sempre più accessibili permettono di produrre deepfake convincenti partendo da poche immagini trovate in rete.

 

Un confine sottile tra documentazione e sovraesposizione

 

Molti genitori condividono contenuti in buona fede: celebrano un traguardo, cercano consigli o vogliono tenere un diario digitale dei momenti più importanti. Il confine tra documentazione e sovraesposizione, però, può diventare labile. Un video divertente oggi potrebbe diventare fonte di imbarazzo domani, quando il bambino sarà più grande e consapevole.

Diversi psicologi sottolineano che crescere sapendo di essere stati costantemente esposti può avere ripercussioni sull’autonomia e sulla percezione della propria immagine.

 

Linee guida per un uso più consapevole

 

Gli esperti suggeriscono alcune buone pratiche per ridurre i rischi:

  • Limitare la quantità di contenuti pubblicati e scegliere con attenzione le immagini.
  • Oscurare dettagli sensibili come targhe, uniformi scolastiche o indirizzi.
  • Utilizzare impostazioni di privacy restrittive e gruppi chiusi.
  • Evitare contenuti che ritraggono momenti intimi o potenzialmente imbarazzanti.
  • Chiedere il permesso ai figli quando sono abbastanza grandi da esprimere un’opinione.

 

Verso una nuova consapevolezza digitale

 

Lo sharenting non è destinato a scomparire, ma cresce l’attenzione verso un approccio più critico e responsabile. In un’epoca in cui ogni post può diventare permanente, riflettere prima di pubblicare è una forma di tutela indispensabile. Perché proteggere la privacy dei più piccoli non significa privarli dei ricordi, ma garantire loro la libertà di scegliere quali lasciare al mondo digitale.

Ricevi le notizie di News dalla Rete su

WhatsApp e Telegram

 

𝗜𝗻𝗳𝗼𝗿𝗺𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗟𝗲𝗴𝗮𝗹𝗶

I testi, le informazioni e gli altri dati pubblicati in questo sito nonché i link ad altri siti presenti sul web hanno esclusivamente scopo informativo e non assumono alcun carattere di ufficialità. Non assumo alcuna responsabilità per eventuali errori od omissioni di qualsiasi tipo e per qualunque tipo di danno diretto, indiretto o accidentale derivante dalla lettura o dall'impiego delle informazioni pubblicate, o di qualsiasi forma di contenuto presente nel sito o per l'accesso o l'uso del materiale contenuto in altri siti.